• Medico specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Psicoanalista

La dimensione depressiva
Dalla depressione patologica alla depressione esistenziale | Libri

La dimensione depressiva. Dalla depressione patologica alla depressione esistenziale


La depressione è oggi una delle più diffuse malattie e secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità arriva ad interessare più di 300 milioni di persone nel mondo. Ogni anno circa 800.000 persone si tolgono la vita a causa di questa penosa condizione.

Sebbene sia una patologia ben nota, meno della metà dei depressi riceve un trattamento adeguato con conseguente possibile peggioramento, cronicizzazione, compromissione sociale e lavorativa.
Secondo l’European Study of the Epidemiology of Mental Disorders in Italia, la prevalenza della depressione nell’arco della vita è dell’11,2% (14,9% nelle donne e 7,2% negli uomini). Nelle persone ultra 65enni la depressione ha una prevalenza pari al 4.5% e tra le persone istituzionalizzate di questa età può arrivare fino al 40%. Numerose indagini epidemiologiche indicano anche che il 2% dei bambini e il 4% degli adolescenti ha in un anno un episodio di depressione che dura almeno 2 settimane.
In Italia circa 1,5 milioni di persone soffrono di depressione mentre il 12% della popolazione italiana (più di 7 milioni) ne ha sofferto, nel corso della vita, almeno una volta. Bisogna poi anche considerare che la depressione è fonte di sofferenza, oltre per chi ne è affetto, anche per i familiari e le persone vicine, aumentando ancora di più l’estensione del problema e del disagio.

La Vita, Depressione esistenziale statistiche

Le statistiche dicono che, se una persona ha avuto un episodio depressivo, nel 50% dei casi ne avrà un altro nell’arco della sua vita. Se ne ha avuti due, la probabilità che ne abbia un terzo sale al 75%. La percentuale raggiunge il 90% se la persona ne ha avuti tre.

La sempre maggiore diffusione di casi di depressione può indurre alla riflessione su quali siano le ragioni sottostanti. Queste possono essere complesse e dovute a differenti fattori. Per esempio possono intervenire cambiamenti di tipo psico-socio-culturali, con modificazioni nelle aspettative sociali, aumento delle richieste lavorative, differenti immagini ideali di riferimento, crisi e cambiamenti di valori, ecc... Possono esservi modificazioni di tipo neurobiologico dovute a vari fattori come alimentazione, inquinamento, stress, fattori genetici o epigenetici. Oppure ancora vi possono essere modificazioni culturali nella visione della malattia psichica, per cui a volte la depressione viene accentuata ed esibita, strumentalizzata o manipolata.
Altro fattore può anche essere un affinamento delle abilità diagnostiche, per cui casi che un tempo non venivano riconosciuti o a cui veniva data una diagnosi diversa oggi vengono più correttamente identificate, aumentando l’incidenza globale del disturbo.
Probabilmente tutte queste cause vengono a confluire tra loro, contribuendo in modo variabile, e determinando il complessivo incremento della depressione nella nostra società.





Vi è poi da considerare che la depressione nelle sue forme patologiche è diversa dalle normali variazioni dell’umore nella vita quotidiana. Essa ha caratteristiche particolari che consentono di identificare condizioni cliniche che richiedono trattamento e terapie specifiche. Ciononostante può essere utile pensare alla depressione come ad un dimensione che va da stati normali, come la tristezza e il carattere depressivo, alla depressione maggiore e a quella psicotica. Il concetto di dimensione è utile poiché consente di identificare alcuni comuni aspetti e manifestazioni psichiche che si modificano in modo quantitativo, configurando differenti quadri clinici. Questo in contrapposizione al concetto categoriale per cui le patologie psichiche e le diagnosi cliniche sono categorie bene distinte e indipendenti, senza continuità tra loro.


La dimensione depressiva è quindi un continuum in cui possono essere identificate differenti condizioni, di diversa gravità, che si associano o meno a determinati sintomi, che compromettono più o meno la vita sociale e lavorativa. In tale continuum posso esservi condizioni particolari che non devono essere intese come condizioni patologiche, come per esempio il sentimento di tristezza, il carattere depressivo o la depressione esistenziale.


Nel testo si cerca quindi di identificare ed indagare le varie forme di depressione più con intenzioni descrittive che diagnostiche o classificatorie. In questo senso è stata inserita anche la prospettiva del Manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali DSM 5. Sebbene vi siano state numerose critiche nei confronti dell’impostazione diagnostica del DSM 5, in particolare da parte delle correnti di pensiero di tipo fenomenologico-esistenziali, credo che sia importante una revisione del senso del manuale. Esso deve essere infatti preso più come un riferimento descrittivo, analitico e clinico piuttosto che una guida ad etichette e categorie.


Se prendiamo a riferimento l’imperativo della fenomenologia dell’ “andare verso le cose stesse” come metodo di indagine, cioè sostituire ai simboli ed ai concetti astratti oggetti concreti ed immediati della conoscenza, l’analisi e la descrizione dei sintomi diviene un momento fondamentale. L’analisi del mondo compiuta dalla Fenomenologia serve infatti a mettere in luce i fondamenti e le modalità di costruzione degli oggetti, e nel nostro caso la vita psichica, in modo da dare un terreno più solido a tutte le scienze che al mondo oggettivo fanno riferimento. La fenomenologica si pone come compito fondamentale l’individuare e precisare le connessioni che esistono fra i diversi saperi e aspetti dell’esperienza umana, facendo cadere ogni barriera fra i diversi campi della cultura. In questo senso abbiamo voluto considerare come complementari e sinergici campi quali la descrizione clinica sintomatologica, aspetti biologici e farmacologici, teorie psicologiche e visioni filosofiche.

Solo dalla confluenza di più saperi possiamo meglio avvicinarci all’essenza delle cose. La vita psichica è una delle più complesse realtà della nostra esistenza proprio per il fatto che rende possibile l’indagine sulla stessa realtà, con tutti i limiti e le conseguenze che ne derivano.


In questo senso ritengo che debbano convivere e collaborare approcci di diverso tipo per consentire una visione il più completa possibile. Uno stato psichico come la depressione è una condizione interiore che può aprire a vari tipi di riflessione sulla struttura ed essenza della nostra mente. Essa è allo stesso tempo qualcosa di spirituale e qualcosa di materiale, coinvolge contemporaneamente anima e cervello.

Per fronteggiare la sofferenza psichica non può essere trascurato alcuno strumento, anche se di certo è necessaria una visione il più ampia possibile che consenta di decidere in modo equilibrato il giusto intervento. La conoscenza dei segreti meccanismi della nostra mente deve essere quindi globale e comprendere elementi di tipo psicologico, filosofico, biologico, ma anche di tipo biochimico, farmacologico e neurochirugico. Comprendere l’essenza della depressione richiede che essa sia considerata da ogni punto di vista.




Il prof. Lodovico Berra è medico psichiatra, docente universitario di Neuroscienze e direttore della Scuola Italiana di Psicoterapia Esistenziale (SIPE). Ha scritto numerosi libri tra cui “Angoscia esistenziale. Teoria e clinica” ISFiPP edizioni, “La regola della vita. Il morire e l’angoscia di morte” ISFiPP edizioni e ha organizzato diversi eventi, tra cui il convegno “Le età della vita” Torino, 2019 e nel 2020 “Senso e gestione del conflitto”.ibera professione nel suo studio di Torino.





Dove acquistare il libro:


  • La regola della Vita, Psicoterapeuta Lodovico Berra - Amazone Store La Dimensione Depressiva Lodovico Berra Google play La Dimensione Depressiva Lodovico Berra IBS LIBRI La Dimensione Depressiva Lodovico Berra La Dimensione Depressiva Lodovico Berra

Lodovico Berra libri, lodovico berra recensioni, lodovico berra opinioni, lodovico berra psichiatra, Psichiatra Berra e la moglie, Lodovico Berra e la moglie,psichiatra berra Torino, Lodovico berra Torino, Miglior psichiatra Torino, Miglior psicoterapeuta Torino, psicoterapeuta torino

Prof. Lodovico Berra is Member of